Xiaomi Mi Max 3
Abbiamo testato l’ultimo modello Xiaomi della serie Max, parliamo del Mi Max 3 uno smartphone dalle dimensioni poco contenute!
Disponibile all’acquisto su GeekMall (COUPON| PALLOK-5 ) con garanzia italiana e pagamento PayPal.
Non perderti in anteprima i nostri unboxing sul profilo Instagram.
Scheda tecnica
PESO | 221 gr |
DIMENSIONI | 176.2 x 87.4 x 8 mm |
SISTEMA OPERATIVO | Android 8.1 | MIUI 10.2 |
MEMORIA INTERNA | 64gb |
DISPLAY | 6.99″ 1080 x 2160 pixel IPS LCD |
FOTOCAMERA | 12 mpx F2.2 + 5 mpx F2.0 | Frontale 8 mpx |
PROCESSORE | Qualcomm Snapdragon 636 SDM636 |
RAM | 4gb |
BATTERIA | 5500mAh |
Confezione
Nella confezione del Mi Max 3 troviamo oltre allo smartphone ed i soliti manuali, il caricatore ed un cavo Type C. Mancano sia gli auricolari (ma Xiaomi non li mai praticamente) e la cover trasparente che invece avevamo trovato nella confezione del Redmi Note 5.
Design e materiali
Design, stile e materiali identici al Redmi Note 5, abbiamo la back-cover in metallo e classico display IPS con frame in vetro davanti.
Nella parte superiore abbiamo il LED di notifica bianco, affianco dai sensori, capsula audio e fotocamera anteriore.
Il Mi Max 3 non si fa mancare il jack delle cuffie e neanche il sensore infrarossi, che permette allo smartphone di controllare TV ed altri dispositivi.
Nella parte inferiore troviamo lo speaker e l’ingresso Type C.
Lateralmente abbiamo i tasti volume ed accensione posti sul lato destro, mentre a sinistra lo slot dual sim.
Hardware
Lato hardware abbiamo lo snapdragon 636, una GPU Adreno 509 e 4 GB di RAM nella versione 64GB; la RAM diventa da 6GB nella versione da 128GB di memoria.
Il dual-sim è presente, ma non permette l’inserimento di una MicroSD, abbiamo la radioFM, bluetooth 5.0, LTE fino a 600MB/s, dual Wifi ma da segnalare l’assenza del tag NFC, quindi niente Google Pay.
La fotocamera posteriore è la classica che ormai troviamo su questa fascia di prezzo, fa belle foto in condizioni di luci ottimale anche grazie al HDR, mentre diventano molto più rumorose in condizioni di illuminazione scarsa, comunque accettabili per un uso comune. I video sono un po’ così così nonostante la possibilità di registrare in 4K, qualità abbastanza bassa appena manca un po’ di luce.
La fotocamera anteriore ha gli stessi pregi e difetti dell’anteriore, presente lo sblocco con il volto (molto rapido!).
Software
Il software è supportato dalla MIUI, in versione 10.2 con Android 8.1.0.
Un software ormai maturo e stabile con molte funzioni interessanti in continuo sviluppo, anche graficamente è un bel passo avanti rispetto alla MIUI 9.
Abbiamo gesture per utilizzare lo smartphone a tutto schermo, possibilità di sblocco con il volto, assistente scorrendo sulla sinistra della home ed altro ancora.
Alcune chicche che mi sono piaciute sono:
- Tenendo premuto per circa 1 secondo il tasto power possiamo accedere rapidamente a Google Assistant
- Toggle per la registrazione delle schermo di default
- Registrazione delle chiamate (anche in automatico per ogni chiamata)
Neo negativo l’impossibilità di attivare la modalità ad una mano quando utilizziamo lo smartphone in full screen con le gesture.
Usabilità e autonomia
A livello di usabilità arrivano i primi problemi dovuti alle dimensioni eccessive dello smartphone.
L’inverno con giacche che hanno taste abbastanza grandi lo si porta in giro abbastanza facilmente, ma nelle tasche dei pantaloni è quasi impossibile…
L’utilizzo con un mano ci permette di arrivare solo a metà display, per cui siamo costretti sempre ad utilizzarlo con due mani. Inoltre tra gesture e tasti personalmente mi sono trovato meglio ad utilizzarlo con i classici tasti (mentre su Redmi Note 5 e Mi Mix 2s le gesture sono più comode).
Le prestazioni non sono per niente male, tranne qualche micro lag in situazioni con svariate app in esecuzione o cambi continui da una all’altra.
L’autonomia è infinita. Vi lascio alcuni screen di una giornata tipo:
Utilizzandolo molto, ben 6 ore e 23 minuti di display acceso, siamo arrivati alle 23:00 con ancora il 47% di batteria!
Conclusioni
Uno smartphone pensato per chi ha necessità di un phablet senza preoccuparsi delle dimensioni, prezzo contenuto e autonomia senza problemi.