Recensione telecamera esterno Blurams A21C

blurams Telecamera ac21 min 1
Prodotto ricevuto gratuitamente ai fini della recensione

Nuova recensione Blurams con la telecamera da esterno modello A21C, come sempre parliamo di prodotti compatibili con Alexa e Google.

Disponibile per l’acquisto su Amazon.

Confezione

Classica confezione Blurams bianca con le varie specifiche descritti sui lati nella scatola, all’interno troviamo:

  • Telecamera modello A21C
  • Alimentatore USB da 5V/2A
  • Confezione di tasselli per il montaggio a muro
  • Base per muro
  • Manuale, adesivo e stampa per forare con precisione

Caratteristiche

La telecamera Blurams si caratterizza da una forma ovale sotto la quale viene avvitato il supporto da muro, sul supporto viene applicata una placca con 4 fori che funge anche da ferma cavo.

Nella parte frontale della telecamera abbiamo l’obiettivo con sensore SONY CMOS che supporta una risoluzione fino a 1080P, LED singolo ed infrarossi che grantiscono una visione notturna fino a 10 metri di distanza. Non mancano microfono ed altoparlante, così da utilizzarlo anche come mezzo di comunicazione, oltre che di ascolto.

Sotto lo speaker abbiamo uno slot, protetto da un gommino circolare che impermeabilizza il tutto, nel quale troviamo lo slot per la MicroSD (sempre utile per il cloud in locale) ed il tast per il reset. Il limite per la MicroSD è di 128GB.

Da sottolineare come di base c’è anche un cloud gratuito che copre le 24 ore precedenti.

La certificazione per l’impermeabilità è di tipo IP65.

Funzionalità e utilizzo

La prima configurazione è molto semplice, dopo aver scaricato l’app Blurams cliccate sul simbolo ”+” in alto e selezionate il modello A21C nella sezione Outdoor Camera, poi seguite i brevi passaggi indicati a schermo per collegarla alla vostra rete WiFi.

Una volta connessa apparirà nella home dell’applicazione, clicchiamoci sopra e avremo così la visione in diretta nella parte in alto e lo storico nella parte in basso:

blurams a21c

Come possiamo vedere dall’immagine sopra, sotto lo streaming video c’è una riga con diverse opzioni, da sinistra a destra troviamo: risoluzione, foto, video, audio e tutto schermo.

Se andiamo ad inserire una MicroSD possiamo vedere le registrazioni cliccando sul simbolo della nuvola e viceversa per tornare alla visione del cloud.

Cliccando invece l’ingranaggio in alto a destra accediamo a tutte le varie configurazioni possibili per questa telecamera. Le funzioni principali personalizzabili sono:

  • Orario di spegnimento e riaccensione della telecamera
  • Impostazione delle notifiche. Qui possiamo modificare le zone di rilevazione del movimento, la sensibilità (scegliendo tra 3 opzioni) ed anche modificare il tipo di rilevazione tra suono, persona, animali e veicoli.
  • Riconoscimento facciale. Opzione che permette di dare un nome ad i visi riconosciuti, così da ricevere poi una notifica personalizzata quando vengono rilevate una seconda volta.

Altre due importanti opzioni sono:

  • Qualità e larghezza di banda. È importante poter diminuire, oltre che aumentare, la risoluzione per sfruttare meglio la telecamera in zone con WiFi scarso o se vogliamo occupare meno memoria.
  • Visione notturna. Ci permette di scegliere se vogliamo disattivarla, usare l’infrarosso di notte o forzare sempre l’infrarosso acceso.

Conclusioni

La qualità video impostando su FHD risulta molto nitida, soprattutto se paragonata al prezzo di acquisto del prodotto, che per il marchio Blurams è sempre competitivo. La ricezione del WiFi è ottima anche con due piani di distanza dal router (30/40%) e le impostazioni sono ben definite per permetterci di personalizzare al meglio la telecamera a seconda dei vari utilizzi.

Disponibile per l’acquisto su Amazon.

🖱 Clicca e unisciti al nostro canale Telegram di offerte Amazon

ㅤㅤ ­Ti è piaciuto? Allora leggi anche…