Vigorun è uno smartwatch economico che per funzioni ed icone ricorda molto la gamma degli indossabili Huawei, ne varrà la pena acquistarlo? Scopriamolo!
Per voi lettori un codice sconto di 10€ su Amazon:
COUPON: QUSGVE7L
Acquista smartwatch Vigorun su Amazon
Confezione
Nella confezione, molto compatta ed essenziale, troviamo:
- Smartwatch Vigorun
- Caricatore USB
- Manuale d’uso con lingua italiana
Specifiche tecniche
SCHERMO | TFT LCD da 1.3 pollici |
BATTERIA | 260mAh |
DURATA RICARICA | 2 ore circa |
AUTONOMIA | 15 giorni |
IMPERMEABILITÀ | 5ATM |
BLUETOOTH | 4.2 |
PESO | 56.1Gr |
Caratteristiche e funzionalità
Display
Lo smartwatch Vigorun presenta un quadrante circolare da 1.3 pollici con una ottima luminosità, regolabile in 3 step direttamente dall’orologio. Con l’impostazione massima è ben visibile anche sotto la luce diretta del sole.
Funzioni
Il quadrante è touch e permette di scorrere tra le varie funzioni, nello specifico:
- Scorri verso l’alto = impostazioni rapide
- Scorri verso il basso = notifiche
- Scorri verso sinistra = attività sportive, meteo, battiti e altre funzioni
- Scorri verso destra = riassunto attività giornaliere
- Tieni premuto = cambia le watch faces (4 disponibili)
I movimenti sono sempre abbastanza fluidi e non ho mai avuto problemi lag o blocchi dello smartwatch, sia utilizzando collegato allo smartphone e sia utilizzando senza collegamento.
Sulla destra dello smartwatch troviamo due pulsanti, uno superiore che permette di scorrere le schermate e uno inferiore che funziona da tasto indietro e blocco/sblocco schermo. È anche possibile sbloccare lo schermo con il movimento del polso.
Le modalità sportive presenti sono:
- Corsa all’aperto
- Corsa al coperto
- Ciclismo all’aperto
- Ciclismo al coperto
- Passegiata all’aperto
- Camminata
- Altro personalizzabile dall’APP
Una volta avviata una attività avremo sullo smartwatch una schermata davvero molto simile ai dispositivi Huawei, con il contorno del display colorato, ognuno dei quali indica l’intensità di attività i cui ci troviamo (riscaldamento, brucia grassi, ecc). Non mancano altri dati come tempo, battito, distanza e velocità.
Non ha il GPS integrato ma tramite l’applicazione viene sfruttato il GPS dello smartphone ed a fine attività verrà poi mostrato nel riassunto la mappa del percorso effettuato.
Presente anche il monitoraggio del sonno con dettagli e riassunti sull’applicazione e la rilevazione dei battiti può essere disattivata tramite APP per risparmiare autonomia.
Tramite l’app nelle impostazioni è possibile condividere i dati di fitness con Google Fit o Strava (testato su Android).
Notifiche
Nell’applicazione sotto il menù DISPOSITIVO sarà possibile personalizzare alcune funzioni tra cui le notifiche, le applicazioni supportate non sono moltissime e troviamo alcune mancanze importanti come Telegram.
Nello specifico troviamo queste notifiche attivabili:
Non è possibile rispondere alle notifiche e le emoji non vengo mostrate, anche su smartwatch più costosi come i Huawei Watch Gt 2 si hanno gli stessi problemi. Positiva la visione delle notifiche ad esempio su Whatsapp mostra per intero il nome del gruppo seguito a scorrimento dall’utente che ha scritto il messaggio e possibile anche scorrere verso il basso per trovare la funzione di cancellazione di tutte le notifiche.
Ergonomia
Lo smartwatch presenta un cinturino in plastica liscia nella parte che poggia sul polso, mentre diventa scanalato nella parte visibile esterna.
La plastica non è certamente da top di gamma ma neanche da ”cinesone”, tende però a sudare abbastanza, più di altri dispositivi provati, come Huawei Watch Gt2 e Ticwatch E2.
Il peso non è eccessivo, non da fastidio nell’uso quotidiano e lo spessore è nella media.
Autonomia
L’autonomia dichiarata è di 15 giorni, veritiera se viene usato però solo come orologio e con visione delle notifiche.
Se invece utilizzate lo smartwatch anche come fitness tracker allora i consumi salgono e con 1 ora di sport al giorno l’autonomia scende su circa 10 giorni, comunque un ottimo risultato. Probabilmente il fattore principale che garantisce una cosi lunga autonomia è l’assenza del GPS che negli altri smartwatch provati incede molto nel consumo della batteria.
Conclusioni
Considerando l’offerta che porta il prezzo a 39€ (a tempo limitato) lo smartwatch Vigorun si dimostra completo nella maggior parte delle funzioni, con alcune pecche che però fanno parte del compromesso quando si sceglie un dispositivo che tende ad emulare modelli più costosi ad un costo contenuto. Potremmo definirlo come una Huawei Watch economico (vista anche la somiglianza con le icone e la grafica).
COUPON: QUSGVE7L