Recensione robot aspirapolvere NEATSVOR X600

Prodotto ricevuto gratuitamente ai fini della recensione

Andiamo alla scoperta del robot aspirapolvere Neatsvor X600, il primo modello che proviamo di questa marca sul nostro sito dove aver recensioni robot aspirapolveri di diversi marchi.

Disponibile all’acquisto su Amazon anche nella versione Pro.

Confezione

Nella confezione troviamo tutto il necessario al corretto funzionamento del robot:

  • Robot aspirapolvere Neatsvor X600
  • Serbatoio acqua per lavare
  • 2 panni in microfibra
  • Strumento di pulizia con micro-taglierino integrato
  • 2 spazzole laterali + 2 spazzole di ricambio
  • Base di ricarica con cavo da 1.5 metri

Caratteristiche e funzioni

Il Neatsvor ha una potenza di aspirazione di ottimo livello, parliamo di 4000Pa e una capacità di immagazzinamento divisa in due contenitori: polvere da 600lm e acqua da 350ml. La potenza da 4000Pa non è da sottovalutare nella scelta durante l’acquisto, molti modelli che presentano mille funzioni si fermano poi a soli 2700Pa (esempio il recensito Proscenic M8 Pro).

In commercio troviamo anche X600 Pro che arriva a 6000Pa, davvero tanti!

Non mancano le tecnologie innovative dei migliori robot in commercio e parliamo di connessione WiFi per controllo remoto via APP e navigazione laser con mappatura della casa. La possibilità del controllo via APP ci permette una ampia personalizzazione che va dalla scelta della quantità di acqua da usare durane il lavaggio, alla potenza di aspirazione fino alla scelta di singole superfici da pulire.

Da sottolineare due cose, una positiva e cioè la capacità via APP di creare muri virtuali e la seconda negativa, l’impossibilità di selezionare una pulizia direttamente per stanze in quanto il robot creare una mappatura unica di tutta la casa.

Come accennato in precedenza il X600 ha due contenitori separati e questo significa che non abbiamo il lavaggio e l’aspirazione in contemporanea, ma dobbiamo effettuare noi manualmente il cambio serbatoio con annesso montaggio del panno in microfibra.

La batteria è da 2500mAh e garantisce in media una pulizia per circa 120 minuti che si riducono a 45 minuti nel caso andassimo ad utilizzare la massima potenza. Arriviamo a circa 120mq con una singola pulizia o massimo 150mq con la modalità più conservativa.

Prova d’uso e configurazione

Per il primo utilizzo il robot arriva in parte smontato di piccoli accessori.

Dobbiamo inserire le due spazzole, indicate da due colori differenti nell’incastro, il serbatoio e posizionare la base di ricarica. La base ha bisogno di spazio laterale per consentire al robot un rientro automatico senza intoppi.

Successivamente ci basta premere il pulsante ON/OFF e per accendere il robot aspirapolvere e per dare il via alla prima pulizia cliccare sul tasto che troviamo nella parte superiore del robot (uno fa iniziare la pulizia e l’altro fa tornare il robot alla base).

L’app di gestione del Neatsvor X600 è WeBack, applicazione tradotta in italiano (non benissimo) ma che alla fine svolge bene il suo lavoro nonostante non sia a livello di altre APP provate come quella di EufyHome.

Per connettere il robot all’app basterà scansionare il QrCode posto nella parte inferiore del dispositivo e seguire poi le brevi istruzioni a schermo.

La prima pulizia permette al X600 di effettuare una mappatura completa dalla casa e ottimizzare quindi dalla seconda pulizia in poi il proprio percorso. Da tenere in considerazione che riesce a salire su dislivelli massimi di 2cm e conviene sempre togliere eventuali cavi di torno per evitare che si incastrino nella spazzola centrale.

Conclusioni

Considerando il prezzo medio che è di circa 250€ il Neatsvor X600 è prendere in considerazione durante l’acquisto per 3 ottime caratteristiche: potenza di 4000Pa, ottima mappatura della casa e autonomia per case fino a 120mq (circa).

🖱 Clicca e unisciti al nostro canale Telegram di offerte Amazon

ㅤㅤ ­Ti è piaciuto? Allora leggi anche…