Torniamo con la recensione di un microfono, questa volta con MAONO e nello specifico il nuovo modello DM30 in versione RGB.
Disponibile sul sito ufficiale Maono.
Confezione
Nella confezione MAONO DM30RGB troviamo:
- Microfono
- Base
- Cavo 2 in 1 USB C e USB A
Caratteristiche
Il microfono MAONO DM30rgb si presenta con la classica forma a cui siamo abituati ultimanente, supportato da una ottima base che grazie ad una pratica rotellina laterale ci permette di scegliere la posizione a noi più comoda per ruotare il microfono. Sotto la base troviamo uno strato di gomma anti-scivolo, perfetto per le scrivanie.
Materiali di altissima qualità sia per base, molto rubusta e realizzata in metallo e sia per il microfono realizzato in plastica e ben assemblato. Si nota l’attenzione nella costruzione anche nei pulsanti e nelle prese, non hanno il minimo movimento durante l’uso.
Il microfono DM30rgb presente nella parte superiore una struttura a nido d’ape con illuminazione RGB e nella parte inferiore una rotellina per gestire il volume di acquisizione e due LED che indicano il muto e le cuffie collegate.
Premendo una volta il pulsante possiamo mettere muto al microfono, tenendolo premuto invece si accenderà un LED blu ad indicarci che ora controlliamo le cuffie, per cui girando la rotellina andiamo a controllare il volume delle cuffie, tenendo di nuovo premuto torniamo al controllo del microfono, pratico e veloce.
Nella parte inferiore troviamo nuovamente l’illuminazione RGB, un ingresso USB C per l’alimentazione, l’ingresso 3.5mm per le cuffie e il pulsante per gestire i colori.
A livello di specifiche tecniche troviamo una USB C di tipo 2.0, sensibilità -4dBFS e frequenza di risposta da 20Hz a 20kHz.
Importante: Il microfono va usato il posizione verticale con la rotellina multifunzione posta verso di noi, usandolo in altro modo si andrà ridurre se non rovinare del tutto l’acquisizione dell’audio.
Prova d’uso e software
Potete scaricare Maono link dal sito ufficiale sia per PC che per mobile su Windows, Apple ed Android. Una volta installato e collegato il microfono, aprite il software e verrà riconosciuto in automatico:
Cliccandoci sopra si aprirà poi la pagina con tutte le personalizzazioni:
Nell’utilizzo il microfono si dimostra fantastico ed un upgrade se confrontato con i microfoni integrati nelle cuffie, nel nostro esempio le Artic Pro Wireless (cuffie di fascia alta per il gaming).
L’audio viene catturato con una ottima qualità sia nei bassi che negli alti, rendendo la voce sempre molto ”corposa”. Mentre per il rumore di sottofondo (esempio le ventole del pc) può essere facilmente eliminato giocando con il guadagno del microfono (girando la rotellina), fino a trovare il giusto compromesso.
Nelle impostazioni del software possiamo poi gestire il tipo di audio in uscita tra profondo, naturale e chiaro. Se vuoi solamente far sentire la tua voce ad esempio per parlare con gli amici l’opzione ”Bright” è la migliore, mentre se devi ad esempio registrare un video con l’opzione ”Deep” riuscirà a dare una bella profondità, piacevole da ascoltare.
Conclusione
Non sono un esperto audio, ma il microfono della Maono si è dimostrato completo sotto tanti punti di vista, facile da usare e soprattutto di qualità sia nell’audio che nei materiali. Considerando il prezzo di 50€ di listino, difficilmente ci saranno rivali in grado di fare meglio!
Disponibile sul sito ufficiale Maono.