Recensione del proiettore ETOE E3 Pro

proiettore ETOE E3 Pro
Prodotto ricevuto gratuitamente ai fini della recensione

I proiettori sono diventati sempre più un prodotto smart e alla portata di tutti, meglio ancora se scegliamo come sistema operativo Android TV con tutte le sue comodità rispetto a un OS proprietario chiuso e pieno di limitazioni. ETOE con il modello E3 Pro ci porta il cinema a casa, ne varrà la pena? Scopriamolo nella nostra recenssione.

Disponibile per l’acquisto sul sito Geekbuying con extra sconto coupon NNNIT09272

Confezione

La confezione del proiettore ETOE E3 Pro nasconde al suo interno:

  • Borsa da trasporto
  • Proiettore
  • Alimentatore
  • Telecomando (batterie non incluse)
  • Manuale con lingua italiana

Design e caratteristiche

Il proiettore ETEO E3 Pro ha una forma squadrata ormai tipica di questo genere di proiettori, con dimensioni 21 x 16.8 x 13.5cm e un peso leggermente inferiore ai 3KG. Ottima la qualità costruttiva, si sente al tatto che la plastica utilizzata è di buona fattura così come l’assemblaggio, siamo davanti a un prodotto di buon livello.

Frontalmente troviamo la lente posizionata in alto a destra, il sensore che gestisce in automatico la messa a fuoco e le varie correzioni e la dissipazione dell’aria. Nella parte superiore abbiamo dei comandi rapidi che ci evitano di usare per forza il telecomando e dietro invece tutte le porte di collegamento (HDMI, USB e Aux).

Da notare come sempre sul retro c’è un piccolo spazio con sopra scritto TV, se rimuoviamo il coperchio sotto troveremo il dongle Android 11 che rende smart il proiettore. E proprio il lato smart è ben realizzato grazie all’implementazione di Android TV (e non Android adattato in modalità TV!) Certificato per l’utilizzo della maggior parte dei siti di streaming come Netflix e Prime Video.

C‘è il supporto alla Chromecast e Airplay, quindi comodo per trasmettere sia lo schermo del telefono ma anche utilizzare le app da remoto, senza dover per forza usarle dal proiettore che probabilmente sarà più lento nel vostro smartphone nella navigazione.

Sul lato tecnico abbiamo 600 ANSI Lumen, una risoluzione nativa a 1080P, contrasto 3000:1 e possibilità di proiettare fino a un massimo di 150 pollici e un minimo di 40 pollici. Per la dimensione delle schermo al massimo, quindi 140 pollici, dovrete stare a minimo 3 metri (forse poco più), mentre se vi interessa ridurla potete sempre farlo dalle impostazioni manualmente.

Il comporto audio è composto da due speaker da 10W, ma piccola nota negativa, manca il supporto all’audio Dolby.

Mettiamolo alla prova

Una volta acceso il proiettore e dopo alcuni secondi in cui gestirà in automatico la messa a fuoco e il posizionamento della proiezione, dovremo scegliere la lingua usando i tasti posti sulla porta superiore, solo al passaggio successivo potremmo sincronizzare il telecomando seguendo le istruzioni a schermo.

Completata quindi la prima configurazione con connessione al Wi-Fi e account Google, siamo pronti a utilizzare Android TV. Troviamo di base già molte applicazioni installate, tra cui anche l’indispensabile PlayStore. Possiamo scaricare quindi tutte le app di streaming che vogliamo o usarlo con la comoda Chromecast connettendoci alla stessa rete Wi-Fi del proiettore con lo smartphone. Come usare la Chromecast se non ho il Wi-Fi?

Nota importante se usate la Chromecast, disattivate l’audio Dolby tra le opzioni o non sentirete l’audio. Ad esempio su Prime Video potete inviare il flusso, ma una volta fatto nel popup che appare sullo smartphone, nelle opzioni audio di base è attivo il Dolby, andrà disattivato (purtroppo il proiettore non lo supporta).

Lato configurazione della proiezione abbiamo tutto il necessario sia per una classica configurazione frontale e precisa, ma anche con l’opzione per proiettare con il supporto a soffitto (seleziona Proiezione posteriore a soffitto). Inoltre se proiettate lateralmente, andando su correzione a quattro punti, potrete andare a personalizzare la dimensione dello schermo per adattarla nei quattro angoli.

La luminosità e la qualità del proiettore ETEO E3 Pro è davvero ottima, i 600 ANSI Lumen permettono di usarla anche durante il giorno andando semplicemente a creare un ambiente più buio, ma non si è obbligati al buio totale come avviene con modelli che hanno una luminosità inferiore. Come qualità visiva la pecca sta nelle scene scure (ma è praticamente così in tutti i modelli su questa fascia di prezzo) in quanto si perde un po’ quella profondità che invece si ottiene sulle TV (soprattutto OLED), ma nel complesso di un intero film la riproduzione video è di ottimo livello (naturalmente influenzata dalla sorgente video).

Ritengo davvero ottimo anche il comporto audio che crea un bel suono avvolgente, non è quel suono piatto tipico di speaker basilari che ho ritrovato su modelli qualitativamente inferiori (eventualmente si possono collegare delle casse o una soundbar sfruttando l’uscita Aux).

Conclusione

Nel complesso possiamo dire che il proiettore ETEO E3 Pro è completo sotto tanti aspetti. Integra un ottimo sistema con Android TV e il supporto a Chromecast, qualità video eccellente con i 600 ANSI Lumen che ci garantisce un utilizzo anche di giorno. L’unico vero difetto che ho trovato è l’assenza del supporto al Dolby Audio ma non influisce in maniera così netta. Consigliato!

🖱 Clicca e unisciti al nostro canale Telegram di offerte Amazon

ㅤㅤ ­Ti è piaciuto? Allora leggi anche…