È una delle telecamere più vendute e sicuramente prima di acquistarla vorrete capire bene tutte le sue funzioni, per cui andiamo a scoprire nei dettagli la telecamera da esterno Blurams.
Disponibile per l’acquisto su Amazon.
Confezione
Nella confezione troviamo tutto il necessario per il collegamento con anche il cavo per l’ethernet con tappo impermeabile, non mancano i tasselli ed il supporto a muro fondamentali per l’installazione all’esterno.
L’alimentatore ha spina italiana e funziona a 12V/1A, per cui ha anche un consumo ridotto (che varia a seconda se la usiate in registrazione continua o solo per eventi).
Caratteristiche
La telecamera Blurams da esterno presenta un sensore da 3MP, visione ad infrarossi e coppia di faretti posti ai lati dell’obiettivo. La gestione della visione in notturna è personalizzabile, come vedremo più avanti nell’approfondimento dell’app.
Integrati abbiamo anche un microfono e lo speaker, che ci permettono di usare la telecamera anche per parlare/ascoltare. Lo speaker inoltre attiva la sirena (disattivabile), che però non è assolutamente paragonabile a quella di un vero allarme.
Essendo pensata per l’esterno troviamo anche la certificazione di impermeabilità IP66 e una coppia di antenne per garantire una ampia copertura della connessione qualora venga usata in modalità WiFi (visto che non è comodo portare un cavo ethernet all’esterno).
Presenta la compatibilità con Alexa e Google, attivabile tramite l’app e poi da configurare con il proprio assistente. Il ritardo rispetto al live è di poco meno di 5 secondi (testato su Echo Show 5 con skill di Alexa).
Per quanto riguarda l’archiviazione troviamo un slot impermeabile per MicroSD con possibilità di registrazione H24 oppure Cloud con determinate funzioni gratuite ed altre a pagamento, ma le funzioni principali sono tutte incluse gratis.
Applicazione
L’app si presenta con una grafica ed animazioni spartane ma funzionali, qui alcuni screenshot:
Una volta configurata la telecamera in maniera rapida usando un QRcode, ci ritroveremo una sua anteprima nella home dell’app, cliccando poi sulla rotellina a forma di ingranaggio entreremo nelle impostazioni.
Ed è qui la sezione più importante della telecamera Blurams da esterno, dove possiamo personalizzarla a nostra piacimento sotto tutti i punti di vista.
Tra le opzioni più importanti troviamo:
- Impostazioni push di notifica: Qui andiamo a personalizzare la notifica di movimento che riceviamo sullo smartphone, con anche la selezione della sensibilità e la possibilità di inserire zone di privacy. Interessante anche la scelta della frequenza di invio, così da evitare di ricevere troppe notifiche per uno stesso evento.
- Visione notturna: Abbiamo due ottimi faretti perché non sfruttarli? Basta impostare la modalità automatica e la telecamera regolerà modalità giorno e notte da sola, attivando i faretti quando necessario (sfruttando il sensore di movimento).
- Archiviazione del dispositivo: Sezione dove possiamo attivare la MicroSD (non inclusa di base) e scegliere se registrare H24 o solamente gli eventi.
Ottima la compatibilità con la skill di Alexa, attivata velocemente e senza problemi, funziona in maniera molto fluida e non è scontato visto che con altri marchi anche più blasonati, come Anker, hanno ancora problemi nella gestione.
Unico difetto riscontrato è la sensibilità del sensore di movimento, anche l’impostazione più bassa tende ogni tanto a far scattare la notifica quando passano degli insetti con il faretto notturno attivo.
Conclusioni
La telecamera da esterni Blurams si dimostra completa sotto tanti punti di vista, un aspetto da non sottovalutare sono le tante funzioni disponibili ed anche il cloud gratuito per alcune funzioni.
Unica pecca la grafica un po’ datata dell’app e ogni tanto il sensore di movimento di notte, ma sono difetti superabili in futuro con un aggiornamento.
Disponibile per l’acquisto su Amazon.