Sul tuo computer hai cartelle piene di film e serie TV ma vorresti vederle su uno schermo più ampio, ad esempio la TV? Plex è il server multimediale che ti permette di gestire in maniera semplice la riproduzione remota dei tuoi contenuti.
Anche se non hai già file scaricati puoi sempre iniziare ora a creare la tua piccola libreria!
Un consiglio prima di iniziare la guida: Se sul tuo PC hai poco spazio e non vuoi comprare un altro Hard Disk allora puoi cancellare i film e serie tv già viste direttamente da Plex, con l’opzione apposita di eliminazione.
Per funzionare Plex ha bisogno di due software principali:
Plex Media Server: Va installato sul PC o comunque sul dispositivo che ospiterà i file scaricati. Deve rimanere acceso per poter offrire i contenuti.
Plex Media Player: Questo software permetterà di connettersi in remoto al server e quindi riprodurre gratuitamente (limiti solo su App mobile) tutti contenuti disponibili.
Dopo questa breve introduzione siamo pronti per iniziare la configurazione di Plex.
Primo passo per iniziare con Plex
La prima cosa da fare è scaricare il Plex Media Server, dal sito ufficiale seleziona il sistema operativo del dispositivo dove lo andrai ad installare e procedi al download.
I dispositivi supportati sono moltissimi, compreso Windows, Mac ed anche sistemi NAS.
Dopo averlo scaricato procediamo con l’installazione ed apriamo Plex Media Server.
Configurazione di Plex Media Server
La prima configurazione sarà guidata e non troppo complessa, per cui facciamo affidamento su ciò che vediamo a schermo.
CREA ACCOUNT
Creiamo il nostro account utilizzando email/password oppure effettuando il login con i servizi messi a disposizione. È possibile utilizzare Plex senza account cliccando in basso a destra su What’s This? ma poi sarà complesso andare a ritrovare il nostro server, per cui consiglio di creare un account.
CONFIGURAZIONE SERVER
Ora ci viene chiesto di configurare il nostro server, tieni presente che Plex troverà da solo didascalie e copertine dei film, ma bisognerà selezionare la lingua italiana per far sì che non vengano ricercate in altre lingue.
Per cui chiudiamo la eventuale pubblicità relativa al Plex Pass e procediamo con le impostazioni che ci vengono richieste.
Bisognerà dare un nome al nostro server, scegliere la cartella sul nostro dispositivo e varie altre piccole impostazioni. Consiglio di creare una apposita cartella per i film e scaricarli direttamente li dentro, Plex poi li troverà in automatico.
È possibile ripetere l’operazione per tutte le cartelle multimediali che avete. Ad esempio è possibile dividerle in 3: film, serie tv ed anime. Per aggiungerle altre cartelle apri Plex Media Server (se si apre ridotto ad icona in basso a destra, ricliccaci e si aprirà a tutto schermo) e poi clicca sul + affianco al server creato, potrai così aggiungerne altre.
Dopo aver capito come inserire le nostre cartelle con i film vediamo le impostazioni avanzate da attivare per ottimizzare il server di Plex.
Apri il server a schermo intero e clicca in alto a destra sul simbolo della chiave inglese, si apriranno le impostazioni ed abilitate le seguenti.
- LIBRERIA: Scansiona automaticamente la mia libreria
- CONVERTITORE: Preferisci codifica ad alta velocità
- CONVERTITORE: Conversioni video contemporanea: Imposta il numero di core del tuo processore.
- QUALITÀ: Regola la qualità automaticamente (Beta)
- QUALITÀ: Qualità video: Massimo (Se avete un vecchio modem diminuite questo valore a 20mb o 10mb o addirittura meno se vedete il video con problemi o artefatti)
Riprodurre con Plex Media Player
Dopo aver configurato per bene arriva la parte più semplice, riprodurre i nostri video.
Per farlo scaricate il Plex Media Player su uno dei dispositivi compatibili.
I dispositivi utilizzabili sono una infinità: da Android, Smart TV, Firestick fino anche alle console Playstation ed Xbox.
L’utilizzo è sempre gratuito tranne sulle app mobile dove purtroppo è limitatissimo ad 1 minuto, ma per quanto riguarda la smart tv (il dispositivo più usato) è gratis e senza nessun tipo di limite di utilizzo.
Scaricate l’app ed effettuate l’accesso con il vostro account, penserà poi Plex a codificare il video nel caso non sia direttamente supportato e troverà anche didascalie ed informazioni varie.
Possiamo dire che Plex corrisponde ad un Netflix sul tuo PC gratis!? Certo con tutti i limiti del caso e download manuale di ogni contenuto, ma dopo i primi film da scaricare inizierà a prendere piede la vostra piccola ma selezionata libreria.