Tra i tanti aggiornamenti di Google Chrome è finalmente arrivato dopo tanto il tempo il più atteso: il cambio DNS direttamente dalle impostazioni del browser.
Come mai questa funzione era così attesa?
Il cambio dei DNS permette agli utenti di non essere forzati nell’uso dei server predefiniti forniti dal proprio provider (Es. Tim, Fastweb, ecc) e quindi una libertà maggiore di navigazione ed una privacy, che anche se non privata come può essere durante l’utilizzo di una VPN, risulta leggermente migliorata.
Ma l’aspetto migliore di questa funzione è che possiamo dire addio alla censura, niente più siti oscurati o bloccati a causa dei DNS base dei Provider.
Come facciamo quindi a cambiare i DNS direttamente da Google Chrome?
Cambio DNS Chrome da mobile
Testato su smartphone Android.
- Apri Google Chrome
- Clicca in alto a destra sui 3 puntini in verticale
- Adesso nel menù che appare clicca su impostazioni
- Scorri fino a trovare Privacy e Sicurezza
- Clicca su Usa DNS sicuro
- Attiva Usa DNS sicuro
- Attiva Scegli un altro fornitore
- Imposta uno dei fornitori disponibili in lista (esempio Cloudflare 1.1.1.1)
Cambio DNS Chrome da computer
Testato su Windows 10.
- Apri Google Chrome
- Clicca in alto a destra sui 3 puntini in verticale
- Adesso nel menù che appare clicca su impostazioni
- Dal menù a sinistra clicca su Privacy e Sicurezza
- Poi sulla destra seleziona Sicurezza
- Scorri e sotto avanzate troverai Usa DNS sicuro, abilitalo
- Poi attiva la seconda casella Con Cloudflare (dovrai selezionare tu il fornitore, il mio è un esempio)