Controllare lo smartphone Android da PC [SCRCPY guida]

controllare smartphone da pc2 1

Controllare Android da PC

Quante volte sei al PC e devi riprendere in mano lo smartphone per controllare le notifiche o rispondere ad un messaggio? Oggi con questa guida vedremo come controllare lo smartphone Android da PC, come se lo avessimo integrato nello schermo del computer.

Sfrutteremo il programma gratuito SCRCPY, disponibile per Linux, MacOS e Windows. Non richiede i permessi di root.

Per non perderti nessuna news e contenuto extra seguici sui profili Telegram e Instagram.

Guida all’uso di SCRCPY

Il programma che andremo a testare ha soli due requisiti da rispettare per controllare lo smartphone:

  • Avere almeno Android 5.0
  • Avere un computer con Linux, MacOS o Windows (32 o 64bit)

Nel nostro caso lo abbiamo testato con:

  • Xiaomi Mi Mix 2S basato su Android 9.0
  • Windows 10 Pro a 64 Bit

La particolarità di questa guida e che vi permette anche di controllare smartphone con touch-screen non più funzionante, vetro rotto o qualsiasi altro problema… basta che il telefono si accenda e sia stato configurato come in questa guida.

Passaggi per controllare lo smartphone da pc

Ora vedremo uno ad uno tutti i passaggi per far funzionare correttamente questo programma, molti di questi sono da fare una sola volta per la configurazione iniziale.

1 – Scaricare SCRCPY

Il primo passo è scaricare SCRCPY sul proprio computer:

  • WINDOWS: Apri questo link e scarica scrcpy-win64-1.5.zip (se hai Windows a 32bit scarica win32)
  • LINUX e MAC: Seguite i passaggi in questa pagina.

2 – Estrarre SCRCPY

Il file scaricato è in formato .ZIP, dovrete estrarlo, vediamo come fare:

  1. Clicca col tasto destro sul file appena scaricato
  2. Ora clicca su estrai tutto… e poi su estrai in basso
  3. Avrete davanti questi file nella cartella estratta di SCRCPY
    scrcpy cartella estratta

3 – Connettere lo smartphone via USB

Ora connettete lo smartphone al vostro PC e se vi chiede in quale modalità (nella tendina delle notifiche) selezionate “trasferimento file”.

4 – Abilitare DEBUG USB e opzioni sviluppatore

Ora dobbiamo abilitare il debug usb (tranquilli, non invalida la garanzia è solamente una opzione da abilitare per controllare lo smartphone da pc, disattivabile in qualsiasi momento), per farlo dobbiamo prima sbloccare le opzioni sviluppatore.

Ogni smartphone ha delle procedure diverse, di solito per sbloccarlo bisogna:

  • Cliccare 8 volte sulla scritta “numero build” nelle info del telefono
  • Oppure, cliccare svariate volte su “versione MIUI” su Xiaomi
  • Oppure, cliccare più volte su “numero di serie” su alcuni Huawei
  • Se nessuna di questa va, ti basta una rapida ricerca su Google

Dopo aver sbloccato queste opzioni nelle impostazioni del telefono troverete “opzioni sviluppatore” (nelle opzioni aggiuntive o infondo alle impostazioni), cliccateci sopra ed apritele.

Qui dovrete abilitare l’opzione debug USB come in questa immagine:
Se vi chiede più volte di confermare l’opzione debug usb, fatelo

debug usb

5 – Autorizzazione ADB

Ora dobbiamo dare le autorizzazioni di Android Debug Bridge una opzione da fare una volta sola o da ripetere se cambiate smartphone.

Questo è uno dei passaggi leggermente più complessi, se avete problemi lasciate un commento a fine articolo e vi aiuteremo.

  1. Cercate “prompt” nella barra cerca di Windows ed aprite “prompt dei comandi” cliccando col tasto destro sopra e poi “esegui come amministratore
  2. Ora copiate il percorso dove è posizionata la cartella estratta prima (URL nella barra in alto per intenderci, esempio C:\Users\pallok\Downloads\scrcpy-win64-v1.5\scrcpy-win64)
  3. Tornate sul prompt dei comandi e scrivete “cd [qui il vostro percorso]” e date invio.
    Esempio del comando: cd C:\Users\pallok\Downloads\scrcpy-win64-v1.5\scrcpy-win64
  4. Ora scrivete “adb devices”, date poi invio e sul telefono vi chiederà di confermare, fatelo
  5. Finita la procedura

Videoguida di adb

La richiesta che avrete sul telefono dopo la procedura è uguale a questa:

debug usb confermare6 – Aprite SCRCPY

Ora vi basta andare nella cartella estratta prima ed eseguire scrcpy, si aprirà una schermata dove potrete controllare lo smartphone dal vostro PC.

scrcpy fineComandi utili e soluzione ai problemi

SCRCPY ha svariati comandi utili ed alcuni problemi facilmente risolvibili, vediamo insieme quali:

Copia e incolla

Potete fare copia e incolla (CTRL+C – CTRL+V) da PC verso lo smartphone senza problemi, ma purtroppo non funziona a parti inverse.

Bande nere e dimensioni eccessive

Se quando vedrete la schermata avrete delle bande nere ai lati o sopra/sotto, vi basta prendere un angolo della schermata e trascinarlo per ridimensionare la schermata.

O ancora più semplice, un doppio click sulla banda nera per rimuoverla.

Tutto schermo

Per entrare nella modalità tutto schermo dovrete semplicemente premere CTRL+F e vedrete solamente il display del vostro smartphone, stessa combinazione anche per uscire dal full screen.

Sblocco schermo

Vi basta cliccare con il tasto destro sullo schermo per sbloccare lo schermo.

Per bloccare lo schermo bisogna premere ctrl+p.

Tasto indietro

Sempre con il tasto indietro, vi basta cliccare per simulare il tasto indietro.

Controllo volume

Per controllare il volume dello smartphone potete usare la scorciatoia ctrl+ oppure ctrl-.

Applicazione aperte

Per vedere le app aperte (multi-tasking) è presente la combinazione ctrl+m.

Torna alla home

Per tornare alla home del telefono premete ctrl+h.

Se avete problemi di configurazione o dubbi non esitate a lasciare un commento qui a fine articolo.

🖱 Clicca e unisciti al nostro canale Telegram di offerte Amazon

ㅤㅤ ­Ti è piaciuto? Allora leggi anche…