Come confrontare davvero i prezzi di luce e gas

Come confrontare davvero i prezzi di luce e gas

Quando si tratta di confrontare i prezzi di luce e gas per trovare le migliori offerte sul mercato, la maggior parte delle persone si concentra principalmente sui prezzi della materia prima.

Tuttavia, c’è un aspetto spesso trascurato che può fare la differenza nel tuo portafoglio: le tabelle di confrontabilità. In questo articolo, esploreremo come utilizzare queste tabelle per ottenere una visione completa dei costi energetici (e non) e scegliere al meglio il nostro nuovo fornitore.

Requisiti

Per prima cosa bisogna sapere qual è il proprio consumo annuale di luce e/o gas, per farlo vi basta prendere una bolletta e tra le varie informazioni troverete il consumo annuale, che viene espresso in:

  • kWh per la luce (o corrente a seconda di come preferite chiamarla)
  • Smc per il gas

Trovate questo valore a inizio bolletta nel riepilogo di sintesi dei consumi o alle volte sul retro della prima pagina.

Il vero confronto dei prezzi sta nelle tabelle

È molto importante sapere che il vero confronto NON è il prezzo della materia prima ma l’insieme totale dei costi, alcuni fissi e altri variabili a seconda dell’offerta che ci viene proposta.

Possiamo dividere i due costi che vanno a pesare sulla bolletta (facciamo così per facilitare il tutto) in:

  • Costo della materia prima
  • Costo fisso annuale

Nella lettura delle tabelle di confrontabilità questi costi sono già inclusi e sommati, per cui non avremo sorprese di nessun genere. Se invece confrontiamo solo il prezzo della materia prima, quando arriverà la bolletta avrete dei costi che non avete considerato all’inizio.

Lettura delle tabelle di confrontabilità

È molto facile la lettura, viene divisa in regione e consumo annuale, scegliamo un valore di consumo il più possibile vicino al nostro e usiamo sempre lo stesso per confrontare le varie offerte disponibili sul mercato.

Ecco un esempio:

Nella prima colonna abbiamo i consumi annuali, nella seconda il prezzo dell’offerta, nel terzo il prezzo rispetto al servizio di tutela e nel resto i confronti. Prendete come riferimento la seconda colonna e confrontatela con le tabelle delle altre offerte che avete preso in considerazione.

Solitamente un prezzo della materia prima basso ma con costi fissi alti conviene se hai dei consumi elevati, mentre un costo fisso basso è più conveniente per chi ha pochi consumi. Ma come abbiamo già specificato prima, trovate tutto già calcolato nelle tabelle.

SUGGERIMENTO: Sfrutta il sito di ARERA, portale delle offerte, per vedere le offerte attualmente disponibili per luce e gas secondo le tue esigenze, molto meglio dei siti privati che puntano al guadagno indirizzandovi e non mostrando sempre la totalità delle offerte disponibili.

Dove trovo queste tabelle?

Sui siti dei fornitori di energia elettrica, una volta aperta una pagina dell’offerta dovete scorrere sul sito e cercare i link per il download (solitamente in PDF) della tabella. In alcuni casi è racchiusa nella sezione trasparenza del sito.

Confrontare i prezzi di luce e gas va oltre la mera analisi dei prezzi delle materie prime. Le tabelle di confrontabilità forniscono una visione più completa dei costi energetici, considerando una serie di fattori.

Utilizzando queste tabelle in modo efficace, puoi fare scelte informate, risparmiare denaro e ottenere la migliore offerta energetica per le tue esigenze.

🖱 Clicca e unisciti al nostro canale Telegram di offerte Amazon

ㅤㅤ ­Ti è piaciuto? Allora leggi anche…